DON CHISCIOTTE – ALESSIO BONI SERRA YILMAZ
DON CHISCIOTTE – ALESSIO BONI SERRA YILMAZ
Info
7 events
From
24-03-2023
To
01-04-2023
Starting from 21.50 €
DAL 24 MARZO al 1 APRILE 2023
ALESSIO BONI
SERRA YILMAZ
con MARCELLO PRAYER

“DON CHISCIOTTE”
adattamento di FRANCESCO NICCOLINI
liberamente ispirato al romanzo
di Miguel de Cervantes Saavedra
drammaturgia di
Roberto Aldorasi, Alessio Boni, Marcello Prayer e Francesco Niccolini

Regia di
Roberto Aldorasi - Alessio Boni - Marcello Prayer

Con FRANCESCO MEONI - PIETRO FAIELLA - LILIANA MASSARI - ELENA NICO

ronzinante BIAGIO IACOVELLI

scene Massimo Troncanetti costumi Francesco Esposito
luci Davide Scognamiglio musiche Francesco Forni

Chisciotti e cavalieri erranti, sparpagliati per il mondo o chiusi dentro le mura, sono sempre gli stessi, quelli di un tempo, quelli di oggi e quelli di domani, savi e pazzi, eroi e insensati. Non sono venuti al mondo per vivere meglio o peggio. Quando l'universo nella solitudine si abbandona alle proprie miserie, loro pronunciano parole di giustizia, d'amore, di bellezza e di scienza. Chi si rende volontariamente schiavo non maledice l'esistenza.
Fernando Arrabal, Uno schiavo chiamato Cervantes

Chi è pazzo? Chi è normale?
Forse chi vive nella sua lucida follia riesce ancora a compiere atti eroici. Di più: forse ci vuole una qualche forma di follia, ancor più che il coraggio, per compiere atti eroici.
La lucida follia è quella che ti permette di sospendere, per un eterno istante, il senso del limite: quel “so che dobbiamo morire” che spoglia di senso il quotidiano umano, ma che solo ci rende umani.
L'animale non sa che dovrà morire: in ogni istante è o vita o morte. L'uomo lo sa ed è, in ogni istante, vita e morte insieme. Emblematico in questo è Amleto, coevo di Don Chisciotte, che si chiede: chi vorrebbe faticare, soffrire, lavorare indegnamente, assistere all’insolenza dei potenti, alle premiazioni degli indegni sui meritevoli, se tanto la fine è morire?
Don Chisciotte va oltre: trascende questa consapevolezza e combatte per un ideale etico, eroico. Un ideale che arricchisce di valore ogni gesto quotidiano. E che, involontariamente, l'ha reso immortale.
È forse folle tutto ciò? È meglio vivere a testa bassa, inseriti in un contesto che ci precede e ci forma, in una rete di regole pre-determinate che, a loro volta, ci determinano? Gli uomini che, nel corso dei secoli, hanno osato svincolarsi da questa rete - avvalendosi del sogno, della fantasia, dell'immaginazione - sono stati spesso considerati “pazzi”. Salvo poi venir riabilitati dalla Storia stessa. Dopotutto, sono proprio coloro che sono folli abbastanza da credere nella loro visione del mondo, da andare controcorrente, da ribaltare il tavolo, che meritano di essere ricordati in eterno: tra gli altri, Galileo, Leonardo, Mozart, Che Guevara, Mandela, Madre Teresa, Steve Jobs e, perché no, Don Chisciotte.
Alessio Boni


E io dico che Don Chisciotte e Sancho vennero al mondo affinché Cervantes potesse narrare la loro storia e io spiegarla e commentarla, o meglio, affinché Cervantes la raccontasse e la spiegasse e io la commentassi.
Può raccontare, spiegare e commentare la tua vita, mio caro Don Chisciotte, soltanto chi è stato contagiato dalla tua stessa follia di non morire.
Allora, intercedi in mio favore, o mio signore e padrone, affinché la tua Dulcinea del Toboso, ormai disincantata dalle frustate di Sancho, mi conduca mano nella mano all’immortalità del nome e della fama. E se la vita è sogno, lasciami sognare per sempre!
Miguel de Unamuno, Vita di Don Chisciotte e Sancho
7 events
From
24-03-2023
To
01-04-2023
Starting from 21.50 €
DAL 24 MARZO al 1 APRILE 2023
ALESSIO BONI
SERRA YILMAZ
con MARCELLO PRAYER

“DON CHISCIOTTE”
adattamento di FRANCESCO NICCOLINI
liberamente ispirato al romanzo
di Miguel de Cervantes Saavedra
drammaturgia di
Roberto Aldorasi, Alessio Boni, Marcello Prayer e Francesco Niccolini

Regia di
Roberto Aldorasi - Alessio Boni - Marcello Prayer

Con FRANCESCO MEONI - PIETRO FAIELLA - LILIANA MASSARI - ELENA NICO

ronzinante BIAGIO IACOVELLI

scene Massimo Troncanetti costumi Francesco Esposito
luci Davide Scognamiglio musiche Francesco Forni

Chisciotti e cavalieri erranti, sparpagliati per il mondo o chiusi dentro le mura, sono sempre gli stessi, quelli di un tempo, quelli di oggi e quelli di domani, savi e pazzi, eroi e insensati. Non sono venuti al mondo per vivere meglio o peggio. Quando l'universo nella solitudine si abbandona alle proprie miserie, loro pronunciano parole di giustizia, d'amore, di bellezza e di scienza. Chi si rende volontariamente schiavo non maledice l'esistenza.
Fernando Arrabal, Uno schiavo chiamato Cervantes

Chi è pazzo? Chi è normale?
Forse chi vive nella sua lucida follia riesce ancora a compiere atti eroici. Di più: forse ci vuole una qualche forma di follia, ancor più che il coraggio, per compiere atti eroici.
La lucida follia è quella che ti permette di sospendere, per un eterno istante, il senso del limite: quel “so che dobbiamo morire” che spoglia di senso il quotidiano umano, ma che solo ci rende umani.
L'animale non sa che dovrà morire: in ogni istante è o vita o morte. L'uomo lo sa ed è, in ogni istante, vita e morte insieme. Emblematico in questo è Amleto, coevo di Don Chisciotte, che si chiede: chi vorrebbe faticare, soffrire, lavorare indegnamente, assistere all’insolenza dei potenti, alle premiazioni degli indegni sui meritevoli, se tanto la fine è morire?
Don Chisciotte va oltre: trascende questa consapevolezza e combatte per un ideale etico, eroico. Un ideale che arricchisce di valore ogni gesto quotidiano. E che, involontariamente, l'ha reso immortale.
È forse folle tutto ciò? È meglio vivere a testa bassa, inseriti in un contesto che ci precede e ci forma, in una rete di regole pre-determinate che, a loro volta, ci determinano? Gli uomini che, nel corso dei secoli, hanno osato svincolarsi da questa rete - avvalendosi del sogno, della fantasia, dell'immaginazione - sono stati spesso considerati “pazzi”. Salvo poi venir riabilitati dalla Storia stessa. Dopotutto, sono proprio coloro che sono folli abbastanza da credere nella loro visione del mondo, da andare controcorrente, da ribaltare il tavolo, che meritano di essere ricordati in eterno: tra gli altri, Galileo, Leonardo, Mozart, Che Guevara, Mandela, Madre Teresa, Steve Jobs e, perché no, Don Chisciotte.
Alessio Boni


E io dico che Don Chisciotte e Sancho vennero al mondo affinché Cervantes potesse narrare la loro storia e io spiegarla e commentarla, o meglio, affinché Cervantes la raccontasse e la spiegasse e io la commentassi.
Può raccontare, spiegare e commentare la tua vita, mio caro Don Chisciotte, soltanto chi è stato contagiato dalla tua stessa follia di non morire.
Allora, intercedi in mio favore, o mio signore e padrone, affinché la tua Dulcinea del Toboso, ormai disincantata dalle frustate di Sancho, mi conduca mano nella mano all’immortalità del nome e della fama. E se la vita è sogno, lasciami sognare per sempre!
Miguel de Unamuno, Vita di Don Chisciotte e Sancho
+
All
Dates
24
March
Friday
25
March
Saturday
26
March
Sunday
29
March
Wednesday
30
March
Thursday
31
March
Friday
01
April
Saturday
+
All
Dates
  • 24
    March
    Friday
  • 25
    March
    Saturday
  • 26
    March
    Sunday
  • 29
    March
    Wednesday
  • 30
    March
    Thursday
  • 31
    March
    Friday
  • 01
    April
    Saturday
Friday
24/03/2023
21:15
Teatro Al Massimo,
Piazza Verdi, 90141 Palermo, PA
Teatro Al Massimo,
Piazza Verdi, 90141 Palermo, PA
da 21.50 €
Buy Now
Saturday
25/03/2023
17:15
Teatro Al Massimo,
Piazza Verdi, 90141 Palermo, PA
Teatro Al Massimo,
Piazza Verdi, 90141 Palermo, PA
da 21.50 €
Buy Now
Sunday
26/03/2023
17:15
Teatro Al Massimo,
Piazza Verdi, 90141 Palermo, PA
Teatro Al Massimo,
Piazza Verdi, 90141 Palermo, PA
da 21.50 €
Buy Now
Wednesday
29/03/2023
17:15
Teatro Al Massimo,
Piazza Verdi, 90141 Palermo, PA
Teatro Al Massimo,
Piazza Verdi, 90141 Palermo, PA
da 21.50 €
Buy Now
Thursday
30/03/2023
17:15
Teatro Al Massimo,
Piazza Verdi, 90141 Palermo, PA
Teatro Al Massimo,
Piazza Verdi, 90141 Palermo, PA
da 21.50 €
Buy Now
Friday
31/03/2023
21:15
Teatro Al Massimo,
Piazza Verdi, 90141 Palermo, PA
Teatro Al Massimo,
Piazza Verdi, 90141 Palermo, PA
da 21.50 €
Buy Now
Saturday
01/04/2023
21:15
Teatro Al Massimo,
Piazza Verdi, 90141 Palermo, PA
Teatro Al Massimo,
Piazza Verdi, 90141 Palermo, PA
da 21.50 €
Buy Now
Back to Map
Seats
Select a schedule
Reset
Reset
Buy Now
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.